Con coppia fissa preimpostata dalla fabbrica sul valore minimo della scala. Per tutti i lavori che necessitano sempre della stessa coppia e nei quali la coppia deve essere raggiunta ripetutamente con la stessa precisione. Nell'ambito dei valori di misura previsti, il valore di coppia può essere modificato con un utensile ausiliario. (Kit di ricalibrazione, ordinabile con il codice 05137004001). Controllare in seguito il valore impostato con uno strumento di misurazione di coppia disponibile in commercio. Impugnatura compatta con sistema a lame intercambiabili per avvitamenti di precisione. Il giravite dinamometrico Kraftform Micro ESD è ideale per avvitamenti con coppia controllata su componenti sensibili alla carica elettrostatica. Per inserti con attacco (Wera serie 9) Halfmoon da 4mm e con attacco (Wera serie 21) HIOS da 4mm. Protezione antimanomissione. Segnale a scatto ben udibile e percettibile quando si raggiunge la coppia desiderata. Precisione di ripetizione garantita al 100%. Coppia di allentamento manuale illimitata. Resistenza elettrica in superficie di ≤ 109 Ohm per una sicura protezione dall'energia elettrostatica. Realizzato secondo DIN EN 61340-5-1. Impugnatura con sistema a lame intercambiabili per una velocissima sostituzione delle lame. Impugnatura Kraftform Micro con cappuccio girevole e zona a rapida torsione per una rotazione velocissima del giravite, senza cambiare la presa. Zone morbide integrate per la trasmissione di elevate coppie di allentamento e serraggio. Zona di precisione direttamente sulla lama per trovare più facilmente l'angolo giusto di rotazione nei lavori di aggiustaggio. Fissaggio dell'inserto rapidissimo: basta infilare semplicemente l'inserto nell'attacco, bloccaggio automatico, inserimento sicuro. Per la sostituzione dell'inserto spingere in avanti il manicotto e rimuovere l'inserto. Manicotto flottante per una comoda guida dell'utensile durante il processo di avvitamento. Inserti per avvitamenti manuali e automatici con avvitatori elettrici (tra cui HIOS, Delvo, Sehan). Impiego p. es. su Smartphones, telefoni cellulari, fotocamere e apparecchi elettronici, in laboratori dentistici e studi dentistici.
Attenzione: 1 Ncm = 0,01 Nm.